Discussione:
vantaggi a passare sotto dominio
(troppo vecchio per rispondere)
luca
2004-12-08 17:50:05 UTC
Permalink
Ho una LAN con una decina di computer,compresi alcuni server 2003,tutti
inseriri in un workgroup.
Avevo l'idea di usare uno di questi server come DC e inserire tutti i
computer sotto dominio.
Vorrei sapere quali vantaggi potrei avere passando da un workgroup ad un
dominio,magari i più importanti.
Grazie mille.
Ciao.
Leone Randazzo
2004-12-08 18:51:04 UTC
Permalink
Ciao Luca,

un dominio è un sistema che permette di centralizzare i seguenti oggetti:

- creazione e manutenzione account utenti/computer/gruppi
- policy per la gestione dell'autenticazione (lunghezza password, durata,
meccanismi di lockout, ecc..)
- assegnazione e manutenzione permessi e diritti da assegnare agli utenti
(e.g.: chi può fare logon su alcuni computer o eseguire backup/restore di
dati, ecc..).

A partire dal 1/1/2005 con l'entrata in vigore del DL. 196 gestire una
piccola rete anche con soli 10 computer in modalità workgroup può essere un
bel problema.

Spero sia chiaro ed utile.
Leone
Giovanni Ranieri
2004-12-12 22:38:13 UTC
Permalink
Cioè, perchè un problema???
Io ho una rete sotto workgroup con due server e 20 client win 2000........
Ciao
Post by Leone Randazzo
Ciao Luca,
- creazione e manutenzione account utenti/computer/gruppi
- policy per la gestione dell'autenticazione (lunghezza password, durata,
meccanismi di lockout, ecc..)
- assegnazione e manutenzione permessi e diritti da assegnare agli utenti
(e.g.: chi può fare logon su alcuni computer o eseguire backup/restore di
dati, ecc..).
A partire dal 1/1/2005 con l'entrata in vigore del DL. 196 gestire una
piccola rete anche con soli 10 computer in modalità workgroup può essere un
bel problema.
Spero sia chiaro ed utile.
Leone
Leone Randazzo
2004-12-13 10:05:03 UTC
Permalink
Ciao Giovanni,

uno dei pb a cui penso è il seguente:

- per la legge sulla privacy ( e DL. 196 connesso) ciascun utente deve
utilizzare un account personale
- inoltre, normalmente anche se non sempre, in un'organizzazione gli utenti
possono lavorare da vari computer/client
- ciò vuol dire che, in un contesto workgroup, su ogni computer sul quale un
utente si può loggare devi predisporre la creazione di un account locale con
relativa password
- se devi gestire un ambiente con tanti utenti/computer ciò potrebbe essere
un pb

Viceversa, installando e configurando un dominio (NT/2K/2K3) tutta la
gestione degli account (creazione utenti, gestione policy account,
permissions, ecc..) viene centralizzata.

Leone
Giovanni Ranieri
2004-12-13 18:34:31 UTC
Permalink
Ciao Leone, grazie delle dritte........
una informazione......se creo un dominio ed i relativi utenti, questi quando
accedono da un client, avranno i loro files su una cartella del client "in
locale", oppure sarà tutto su cartelle del server??
Poi........se creo ora un dominio, perdo tutte le impostazionI e le cartelle
che stanno sotto "document and settings.....utenti/utente1; utente2; ecc.
ecc." oppure rimangono ugualmente??
Ciao
Post by Leone Randazzo
Ciao Giovanni,
- per la legge sulla privacy ( e DL. 196 connesso) ciascun utente deve
utilizzare un account personale
- inoltre, normalmente anche se non sempre, in un'organizzazione gli utenti
possono lavorare da vari computer/client
- ciò vuol dire che, in un contesto workgroup, su ogni computer sul quale un
utente si può loggare devi predisporre la creazione di un account locale con
relativa password
- se devi gestire un ambiente con tanti utenti/computer ciò potrebbe essere
un pb
Viceversa, installando e configurando un dominio (NT/2K/2K3) tutta la
gestione degli account (creazione utenti, gestione policy account,
permissions, ecc..) viene centralizzata.
Leone
Mitch
2004-12-13 18:51:15 UTC
Permalink
Post by Giovanni Ranieri
Ciao Leone, grazie delle dritte........
una informazione......se creo un dominio ed i relativi utenti, questi quando
accedono da un client, avranno i loro files su una cartella del client "in
locale", oppure sarà tutto su cartelle del server??
viene creata una nuova cartella in "documents and settings" sul client per
ogni utente che si logga a quel pc
Post by Giovanni Ranieri
Poi........se creo ora un dominio, perdo tutte le impostazionI e le cartelle
che stanno sotto "document and settings.....utenti/utente1; utente2; ecc.
ecc." oppure rimangono ugualmente??
rimangono sotto la cartella dell'utente che utilizzi adesso,ma se poi accedi
al dominio viene creata una nuova cartella come detto sopra,
per riavere tutte le tue impostazioni dovrebbe essere abbastanza fare la
copia della cartella "documents and settings\nomeutente"
magari prima fai delle prove con una virtual machine
Post by Giovanni Ranieri
Ciao
Ciao.
Post by Giovanni Ranieri
Post by Leone Randazzo
Ciao Giovanni,
- per la legge sulla privacy ( e DL. 196 connesso) ciascun utente deve
utilizzare un account personale
- inoltre, normalmente anche se non sempre, in un'organizzazione gli
utenti
Post by Leone Randazzo
possono lavorare da vari computer/client
- ciò vuol dire che, in un contesto workgroup, su ogni computer sul quale
un
Post by Leone Randazzo
utente si può loggare devi predisporre la creazione di un account locale
con
Post by Leone Randazzo
relativa password
- se devi gestire un ambiente con tanti utenti/computer ciò potrebbe
essere
Post by Leone Randazzo
un pb
Viceversa, installando e configurando un dominio (NT/2K/2K3) tutta la
gestione degli account (creazione utenti, gestione policy account,
permissions, ecc..) viene centralizzata.
Leone
Giovanni Ranieri
2004-12-13 21:59:28 UTC
Permalink
Scusate ancora, ma quindi se io accedo da un client e poi da un'altro con lo
stesso utente, trovo gli stressi files?? Se si dove vengono salvati?? Si
replicano sia su client che su server o cosa??
Grazie
Post by Mitch
Post by Giovanni Ranieri
Ciao Leone, grazie delle dritte........
una informazione......se creo un dominio ed i relativi utenti, questi quando
accedono da un client, avranno i loro files su una cartella del client "in
locale", oppure sarà tutto su cartelle del server??
viene creata una nuova cartella in "documents and settings" sul client per
ogni utente che si logga a quel pc
Post by Giovanni Ranieri
Poi........se creo ora un dominio, perdo tutte le impostazionI e le cartelle
che stanno sotto "document and settings.....utenti/utente1; utente2; ecc.
ecc." oppure rimangono ugualmente??
rimangono sotto la cartella dell'utente che utilizzi adesso,ma se poi accedi
al dominio viene creata una nuova cartella come detto sopra,
per riavere tutte le tue impostazioni dovrebbe essere abbastanza fare la
copia della cartella "documents and settings\nomeutente"
magari prima fai delle prove con una virtual machine
Post by Giovanni Ranieri
Ciao
Ciao.
Post by Giovanni Ranieri
Post by Leone Randazzo
Ciao Giovanni,
- per la legge sulla privacy ( e DL. 196 connesso) ciascun utente deve
utilizzare un account personale
- inoltre, normalmente anche se non sempre, in un'organizzazione gli
utenti
Post by Leone Randazzo
possono lavorare da vari computer/client
- ciò vuol dire che, in un contesto workgroup, su ogni computer sul quale
un
Post by Leone Randazzo
utente si può loggare devi predisporre la creazione di un account locale
con
Post by Leone Randazzo
relativa password
- se devi gestire un ambiente con tanti utenti/computer ciò potrebbe
essere
Post by Leone Randazzo
un pb
Viceversa, installando e configurando un dominio (NT/2K/2K3) tutta la
gestione degli account (creazione utenti, gestione policy account,
permissions, ecc..) viene centralizzata.
Leone
Leone Randazzo
2004-12-14 08:13:02 UTC
Permalink
Le informazioni di cui stiamo parlando (file, cartelle, impostazioni, ecc.)
compongono il "profilo dell'utente".

In generale il profilo è costituito in parte da una cartella ed in parte da
chiavi di registro.

I profili possono essere locali (cioè risiedono sul computer sul quale viene
eseguito il logon) oppure di tipo roaming (cioè risiedono su una cartella (in
genere avente lo stesso nome dell'account dell'utente) su una condivisione di
un server in rete).

Come si può facilmente intuire, il vantaggio dei profili roaming è di essere
indipendenti dal computer utilizzato per eseguire il logon ed essere quindi
sempre disponibili all'interno della rete. Naturalmente, ciò va a scapito del
traffico di rete.
Post by Giovanni Ranieri
Poi........se creo ora un dominio, perdo tutte le impostazionI e le
cartelle che stanno sotto "document and settings.....utenti/utente1; utente2;
ecc. ecc." oppure rimangono ugualmente??

Modificando la configurazione dei computer da workgroup a dominio quando gli
utenti eseguiranno il login nel nuovo dominio utilizzando il nuovo account
del dominio, verrà creato un nuovo profilo locale.

Il vecchio non verrà perso ma sarà presente nella vecchia cartella/profilo.

Quello che puoi fare per recuperarlo è copiarlo ed associarlo al nuovo
utente di dominio: per fare questa operazione hai bisogno di eseguire il
login con un terzo account (per evitare che i file del profilo non siano in
uso e quindi bloccati (lockede)) che abbia i diritti amministrativi.

Ciao
Leone
Giovanni Ranieri
2004-12-14 20:20:59 UTC
Permalink
Ancora grazie, sei stato chiarissimo..........con le ultime specificazioni,
ho capito che posso tentare senza fare grossi danni e senza uccidermi di
lavoro..............
Ciao
Post by Leone Randazzo
Le informazioni di cui stiamo parlando (file, cartelle, impostazioni, ecc.)
compongono il "profilo dell'utente".
In generale il profilo è costituito in parte da una cartella ed in parte da
chiavi di registro.
I profili possono essere locali (cioè risiedono sul computer sul quale viene
eseguito il logon) oppure di tipo roaming (cioè risiedono su una cartella (in
genere avente lo stesso nome dell'account dell'utente) su una condivisione di
un server in rete).
Come si può facilmente intuire, il vantaggio dei profili roaming è di essere
indipendenti dal computer utilizzato per eseguire il logon ed essere quindi
sempre disponibili all'interno della rete. Naturalmente, ciò va a scapito del
traffico di rete.
Post by Giovanni Ranieri
Poi........se creo ora un dominio, perdo tutte le impostazionI e le
cartelle che stanno sotto "document and settings.....utenti/utente1; utente2;
ecc. ecc." oppure rimangono ugualmente??
Modificando la configurazione dei computer da workgroup a dominio quando gli
utenti eseguiranno il login nel nuovo dominio utilizzando il nuovo account
del dominio, verrà creato un nuovo profilo locale.
Il vecchio non verrà perso ma sarà presente nella vecchia
cartella/profilo.
Post by Leone Randazzo
Quello che puoi fare per recuperarlo è copiarlo ed associarlo al nuovo
utente di dominio: per fare questa operazione hai bisogno di eseguire il
login con un terzo account (per evitare che i file del profilo non siano in
uso e quindi bloccati (lockede)) che abbia i diritti amministrativi.
Ciao
Leone
Antonio
2004-12-08 18:57:28 UTC
Permalink
Il vantaggio immediato è l'amministrazione centralizzata della rete... poi
ce ne sono tante altre.

Ciao Antonio.
Post by luca
Ho una LAN con una decina di computer,compresi alcuni server 2003,tutti
inseriri in un workgroup.
Avevo l'idea di usare uno di questi server come DC e inserire tutti i
computer sotto dominio.
Vorrei sapere quali vantaggi potrei avere passando da un workgroup ad un
dominio,magari i più importanti.
Grazie mille.
Ciao.
Continua a leggere su narkive:
Loading...