Discussione:
Indirizzi DHCP terminati
(troppo vecchio per rispondere)
francy
2006-10-11 13:01:01 UTC
Permalink
Buongiorno ho una classe 192.168.0 a cui non si collegano più pc
credo di aver raggiunto i 255 indirizzi

1° come posso verificare?
è sufficiente scorrere l'elenco del dhcp e vedere in fondo 250?

2° posso resettare alcune connessioni? magari posso liberare qualche
indirizzo di pc attualmente non in rete

3° posso creare un nuovo scope?

grazie
Lamberti Mario [MVP]
2006-10-11 13:12:51 UTC
Permalink
Post by francy
Buongiorno ho una classe 192.168.0 a cui non si collegano più pc
credo di aver raggiunto i 255 indirizzi
1° come posso verificare?
è sufficiente scorrere l'elenco del dhcp e vedere in fondo 250?
2° posso resettare alcune connessioni? magari posso liberare qualche
indirizzo di pc attualmente non in rete
3° posso creare un nuovo scope?
grazie
Nella console dhcp, tasto destro sul nome computer e seleziona display
statistics in fondo trovi la percentuale di IP in uso e di quelli
disponibili.
Per liberare "spazio" in Addres leases ne puoi rimuovere qualcuno ma stai
attento potrebbe essere un pc collegato e funzionante, se proprio devi
liberare un IP prova a pingare prima. Il tuo scope è configurato per
utilizzare tutti e 255 IP ?

Ciao
francy
2006-10-11 14:21:01 UTC
Permalink
Post by Lamberti Mario [MVP]
Nella console dhcp, tasto destro sul nome computer e seleziona display
statistics in fondo trovi la percentuale di IP in uso e di quelli
disponibili.
Per liberare "spazio" in Addres leases ne puoi rimuovere qualcuno ma stai
attento potrebbe essere un pc collegato e funzionante, se proprio devi
liberare un IP prova a pingare prima. Il tuo scope è configurato per
utilizzare tutti e 255 IP ?
Tasto DX sul nome del pc (in address leasess) vedo solo delete o refresh

non so come sia configurato lo scope
come posso verificarlo?
Lamberti Mario [MVP]
2006-10-11 15:28:23 UTC
Permalink
Post by francy
Tasto DX sul nome del pc (in address leasess) vedo solo delete o refresh
Questi sono i leases che il tuo dhcp ha allocato, se proprio ti serve un ip
libero ne cancelli uno assegnato (possibilmente ad un pc non connesso :-)

Che versione di win hai?

Per verificare la configurazione dello scope tasto destro sullo scope,
proprietà.

Per le statistiche tasto destro sul nome del computer nella console dhcp,
dal menu scegli display statistics.

Ciao
francy
2006-10-12 07:38:02 UTC
Permalink
ho un windows 2k sp4

totale adress 155
in use 147 (94%)
avaible 8

vuol dire che posso usare solo 155 indirizzi?!?!?
grazie
Lamberti Mario [MVP]
2006-10-12 07:48:49 UTC
Permalink
Post by francy
ho un windows 2k sp4
totale adress 155
in use 147 (94%)
avaible 8
vuol dire che posso usare solo 155 indirizzi?!?!?
grazie
Si, il tuo scope è configurato per allocare 155 indirizzi.

Ciao
francy
2006-10-12 08:07:02 UTC
Permalink
Post by Lamberti Mario [MVP]
Si, il tuo scope è configurato per allocare 155 indirizzi.
ci sono 22 indirizzi riservati e altri indirizzi fissi
che differenza c'e' tra lasciare un indirizzo fisso o riservarlo?
lo scopo è lo stesso: garantire l'accesso a un pc-serv o altro

grazie
Lamberti Mario [MVP]
2006-10-12 08:49:54 UTC
Permalink
Post by francy
Post by Lamberti Mario [MVP]
Si, il tuo scope è configurato per allocare 155 indirizzi.
ci sono 22 indirizzi riservati e altri indirizzi fissi
che differenza c'e' tra lasciare un indirizzo fisso o riservarlo?
lo scopo è lo stesso: garantire l'accesso a un pc-serv o altro
grazie
Un indirizzo riservato è un indirizzo legato ad un mac address di un
computer specifico, in modo che quel computer otterrà sempre quell'indirizzo
dal dhcp.Un indirizzo fisso viene configurato manualmente, in genero ai
server viene configurato manualmente in particolar modo a server che offrono
particolari servizi come il dhcp che richiedono un indirizzo statico
(configurato manualmente) e che potrebbero avere problemi se configurati per
ottenere un indirizzo attraverso il dhcp.

Ciao
francy
2006-10-12 10:08:02 UTC
Permalink
Post by Lamberti Mario [MVP]
Un indirizzo riservato è un indirizzo legato ad un mac address di un
computer specifico, in modo che quel computer otterrà sempre quell'indirizzo
dal dhcp.Un indirizzo fisso viene configurato manualmente, in genero ai
server viene configurato manualmente in particolar modo a server che offrono
particolari servizi come il dhcp che richiedono un indirizzo statico
(configurato manualmente) e che potrebbero avere problemi se configurati per
ottenere un indirizzo attraverso il dhcp.
scusa se sono "de coccio" ...
quale utilità o in quale contesto può essere utile o necessario legare
l'indirizzo ip al mac address?
solo un piccolo esempio pratico per capire (non l'ho mai considerata come
possibilità)
grazie
Lamberti Mario [MVP]
2006-10-12 11:30:00 UTC
Permalink
Post by francy
scusa se sono "de coccio" ...
quale utilità o in quale contesto può essere utile o necessario legare
l'indirizzo ip al mac address?
solo un piccolo esempio pratico per capire (non l'ho mai considerata
come possibilità)
grazie
Io ad esempio uso le reservations per 8 pc a cui ho abilitato sul firewall
la possibilità di utilizzare ftp mentre agli altri non è consentito
utilizzare l'ftp.

Ciao
francy
2006-10-12 15:10:02 UTC
Permalink
Grazie per l'esempio.
Io ne approfitto .... ho 3 scope in rete
192.168.0 sede principle
192.168.5 filiale
192.168.8 dovrebbe rispondere alla sede principale

perchè i client pescano il DHCP nella classe 192.168.5??!?!??
io non so chi abbia fatto queste impostazioni e non ho mai configurato DHCP.
Però vorrei che i client della sede primaria pescassero l'ip dalle classi
192.168.0 e 192.168.8

GRAZIE
Lamberti Mario [MVP]
2006-10-12 15:27:43 UTC
Permalink
Post by francy
Grazie per l'esempio.
Io ne approfitto .... ho 3 scope in rete
192.168.0 sede principle
192.168.5 filiale
192.168.8 dovrebbe rispondere alla sede principale
perchè i client pescano il DHCP nella classe 192.168.5??!?!??
io non so chi abbia fatto queste impostazioni e non ho mai
configurato DHCP. Però vorrei che i client della sede primaria
pescassero l'ip dalle classi 192.168.0 e 192.168.8
GRAZIE
Puoi spiegare come è strutturata la tua rete? Che subnet usi?

Ciao
francy
2006-10-13 06:56:01 UTC
Permalink
Post by Lamberti Mario [MVP]
Puoi spiegare come è strutturata la tua rete? Che subnet usi?
non so molto, sono da poco in azienda e non ho colleghi collaborativi :-\
subnet 255.255.255.0

3 scope
192.168.0.x sede principale
192.168.5.x sede secondaria
192.168.8.x allargamento della classe 0 per la sede principale

i client, terminati gli indirizzi della 192.168.0.x , prendono la 192.168.5.x
mentre io vorrei che prendessero la 192.168.8.x

credo ci sia un pc che faccia da rooter
c'e' qualcosa di sbagliato nelle impostazioni?
grazie
Lamberti Mario [MVP]
2006-10-13 07:59:44 UTC
Permalink
Post by francy
Post by Lamberti Mario [MVP]
Puoi spiegare come è strutturata la tua rete? Che subnet usi?
non so molto, sono da poco in azienda e non ho colleghi collaborativi
:-\ subnet 255.255.255.0
3 scope
192.168.0.x sede principale
192.168.5.x sede secondaria
192.168.8.x allargamento della classe 0 per la sede principale
i client, terminati gli indirizzi della 192.168.0.x , prendono la
192.168.5.x mentre io vorrei che prendessero la 192.168.8.x
credo ci sia un pc che faccia da rooter
c'e' qualcosa di sbagliato nelle impostazioni?
grazie
Scusa sembra strano, se hai una subnet mask 255.255.255.0 ed i tuoi computer
usano IP 192.168.0.x quando gli stessi computer ottengono gli indirizzi
192.168.8.x come fanno a comunicare, ti ritrovi sulla stessa sottorete
computer con IP e subnet mask diversi.
francy
2006-10-16 09:30:02 UTC
Permalink
Post by Lamberti Mario [MVP]
Scusa sembra strano, se hai una subnet mask 255.255.255.0 ed i tuoi computer
usano IP 192.168.0.x quando gli stessi computer ottengono gli indirizzi
192.168.8.x come fanno a comunicare, ti ritrovi sulla stessa sottorete
computer con IP e subnet mask diversi.
quando i pc prendono la 192.168.8.x non comunicano con i server che sono
sulla 192.168.0.x ... non vedono le unità di rete, non navigano, ecc...
grazie
Lamberti Mario [MVP]
2006-10-17 12:53:31 UTC
Permalink
Post by francy
Post by Lamberti Mario [MVP]
Scusa sembra strano, se hai una subnet mask 255.255.255.0 ed i tuoi
computer usano IP 192.168.0.x quando gli stessi computer ottengono
gli indirizzi 192.168.8.x come fanno a comunicare, ti ritrovi sulla
stessa sottorete computer con IP e subnet mask diversi.
quando i pc prendono la 192.168.8.x non comunicano con i server che
sono sulla 192.168.0.x ... non vedono le unità di rete, non navigano,
ecc... grazie
Questo è "normale" visto che stanno sulla stessa sunbnet ma con
configurazioni IP diverse e sbagliate. Se vuoi usare gli ip 192.168.8.x devi
mettere i PC su una subnet diversa e collegarlam tramite un router alla
subnet 192.168.0. x oppure dovresti cambiare le subnet mask utilizzando
255.255.0.0 in modo che l'ID di rete diventi 192.168.x.x ma non è facile
farlo su una rete in produzione.

Ciao
francy
2006-10-18 13:41:03 UTC
Permalink
Post by Lamberti Mario [MVP]
Questo è "normale" visto che stanno sulla stessa sunbnet ma con
configurazioni IP diverse e sbagliate. Se vuoi usare gli ip 192.168.8.x devi
mettere i PC su una subnet diversa e collegarlam tramite un router alla
subnet 192.168.0. x oppure dovresti cambiare le subnet mask utilizzando
255.255.0.0 in modo che l'ID di rete diventi 192.168.x.x ma non è facile
farlo su una rete in produzione.
troppo complesso modificare la subnet mask
pensare di abilitare uno scope 192.168.1.x?
essendo consecutivo non dovrei avere problemi?
(ammesso che sia libero)
Lamberti Mario [MVP]
2006-10-19 16:06:54 UTC
Permalink
Post by francy
troppo complesso modificare la subnet mask
pensare di abilitare uno scope 192.168.1.x?
essendo consecutivo non dovrei avere problemi?
(ammesso che sia libero)
Vale lo stesso discorso.

P.S.
Ti consiglio di approfondire il routing :-)

Ciao

Edoardo Benussi [MVP]
2006-10-11 13:15:21 UTC
Permalink
Post by francy
Buongiorno ho una classe 192.168.0 a cui non si collegano più pc
credo di aver raggiunto i 255 indirizzi
prima di rispondere alle domande
tu hai effettivamente più di 250 clients
oppure il server dhcp non rilascia il lease ?
--
Edoardo Benussi - ***@mvps.org
Microsoft® MVP - Windows Server
http://mvp.support.microsoft.com
francy
2006-10-11 14:25:02 UTC
Permalink
Post by Edoardo Benussi [MVP]
prima di rispondere alle domande
tu hai effettivamente più di 250 clients
oppure il server dhcp non rilascia il lease ?
Io credo di avere 250 clients perchè se da DHCP cancello qualche pc
portatile che non è connesso in quel momento e un dal client lancio Ip config
/release con riavvio il pc va in rete.
3 pc ho cencallato e 3 sono rientrati in rete
se non cencella altro in 4 non mi entra ...

non so se è chiaro :-)
grazie
ObiWan [MVP]
2006-10-11 14:32:12 UTC
Permalink
Post by francy
Post by Edoardo Benussi [MVP]
prima di rispondere alle domande
tu hai effettivamente più di 250 clients
oppure il server dhcp non rilascia il lease ?
Io credo di avere 250 clients perchè se da DHCP cancello qualche pc
portatile che non è connesso in quel momento e un dal client lancio Ip
config /release con riavvio il pc va in rete. 3 pc ho cencallato e 3 sono
rientrati in rete se non cencella altro in 4 non mi entra ...
Quale è la durata del lease DHCP ?
francy
2006-10-11 14:40:02 UTC
Permalink
Post by ObiWan [MVP]
Quale è la durata del lease DHCP ?
lo trovo nelle proprietà dello scope?
lì trovo "Lease duration for DHCP client 7 ore"

grazie
ObiWan [MVP]
2006-10-11 15:35:05 UTC
Permalink
Post by francy
Post by ObiWan [MVP]
Quale è la durata del lease DHCP ?
lo trovo nelle proprietà dello scope?
lì trovo "Lease duration for DHCP client
7 ore"
Hmm .. 7 ore mi sembrano tante; considerando
che hai solo 254 indirizzi credo che potresti abbassare
il lease-time a (es.) 2 ore senza un grosso impatto
sul traffico di rete; certo però che, se effettivamente
avessi esaurito gli indirizzi IP .. beh, ti suggerirei di
valutare la possibilità di "splittare" la rete in più
subnets; eviterei invece la modifica della netmask

ciao
francy
2006-10-12 07:34:02 UTC
Permalink
Post by ObiWan [MVP]
Hmm .. 7 ore mi sembrano tante; considerando
che hai solo 254 indirizzi credo che potresti abbassare
il lease-time a (es.) 2 ore senza un grosso impatto
sul traffico di rete; certo però che, se effettivamente
avessi esaurito gli indirizzi IP .. beh, ti suggerirei di
valutare la possibilità di "splittare" la rete in più
subnets; eviterei invece la modifica della netmask
splittare vuol dire attivare un'altra classe?
per esempio vorrei rendere disponibili ai pc gli indirizzi 192.168.1
cosa dovrei fare? è possibile?
(al momento uso 192.168.0)

abbassare il tempo di lease non è una soluzione definitiva
grazie
ObiWan [MVP]
2006-10-12 16:09:20 UTC
Permalink
Post by francy
splittare vuol dire attivare un'altra classe?
Si
Post by francy
per esempio vorrei rendere disponibili ai pc gli indirizzi
192.168.1 cosa dovrei fare? è possibile?
(al momento uso 192.168.0)
beh .. certo che è possibile :) anche se ti servirà mettere
in piedi una macchina che funga da "router" (o un router
vero e propro) tra le subnet e modificare il server DHCP
in modo che abbia un IP su entrambe le subnet creando
poi un secondo scope sulla 192.168.1.x oltre a modificare
il DNS in modo da gestire anche la nuova "reverse zone"
ovviamente.. ci sarebbe da parlare sulla cosa ma in linea
di massima credo che quanto sopra dovrebbe darti un'idea
di come procedere

ciao
francy
2006-10-13 06:51:01 UTC
Permalink
Post by ObiWan [MVP]
beh .. certo che è possibile :) anche se ti servirà mettere
in piedi una macchina che funga da "router" (o un router
vero e propro) tra le subnet e modificare il server DHCP
in modo che abbia un IP su entrambe le subnet creando
poi un secondo scope sulla 192.168.1.x oltre a modificare
il DNS in modo da gestire anche la nuova "reverse zone"
ovviamente.. ci sarebbe da parlare sulla cosa ma in linea
di massima credo che quanto sopra dovrebbe darti un'idea
di come procedere
grazie per le indicazioni
possibile che utilizzino un pc da rooter?
hanno creato altri 2 scope
192.168.5.x per una sede secodnaria
192.168.8.x per allargare la scope 192.168.0.x

i client però prendono lo scope 5 invece che l'8
forse perchè cercano il primo scope libero?!?
grazie
Post by ObiWan [MVP]
ciao
ObiWan [MVP]
2006-10-13 09:36:57 UTC
Permalink
Post by francy
possibile che utilizzino un pc da rooter?
si, un semplice PC, anche con XP-Pro
può, opportunamente configurato, fungere
da router tra varie subnets
Post by francy
hanno creato altri 2 scope
192.168.5.x per una sede secodnaria
192.168.8.x per allargare la scope 192.168.0.x
i client però prendono lo scope 5 invece che l'8
forse perchè cercano il primo scope libero?!?
Si; un client DHCP che non abbia impostazioni
particolari accetta qualsiasi l'indirizzo IP offerto
da un server DHCP.. ma a questo punto..

fammi capire; lo STESSO server DHCP fornisce
indirizzi sia alla tua LAN, sia alle altre due subnets
esterne ? Nel caso, e visto quello che hai scritto
credo che sarebbe opportuno valutare l'utilizzo
di una GPO per impostare lo "scope-id" sui vari
clients oltre ovviamente a configurare i vari scope
sul server DHCP in modo da fornire gli indirizzi
corretti ai clients delle diverse subnets; altrimenti
la vedo dura.. anzi.. mi sembra proprio un caos !

ciao
Stefano (Drugo)
2006-10-13 15:02:37 UTC
Permalink
Post by ObiWan [MVP]
fammi capire; lo STESSO server DHCP fornisce
indirizzi sia alla tua LAN, sia alle altre due subnets
esterne ? Nel caso, e visto quello che hai scritto
credo che sarebbe opportuno valutare l'utilizzo
di una GPO per impostare lo "scope-id" sui vari
clients oltre ovviamente a configurare i vari scope
sul server DHCP in modo da fornire gli indirizzi
corretti ai clients delle diverse subnets; altrimenti
la vedo dura.. anzi.. mi sembra proprio un caos !
ciao
Scusami ObiWan ma c'è qualche cosa che mi sfugge, non riesco a capire come
si possano impostare via policy gli scope-id o le class-id ad un client che
non ha ancora un indirizzo IP, dato che questo viene appunto assegnato in
base allo scope-id.
Scusate l'intromissione.
francy
2006-10-16 09:33:01 UTC
Permalink
Post by ObiWan [MVP]
fammi capire; lo STESSO server DHCP fornisce
indirizzi sia alla tua LAN, sia alle altre due subnets
esterne ? Nel caso, e visto quello che hai scritto
credo che sarebbe opportuno valutare l'utilizzo
di una GPO per impostare lo "scope-id" sui vari
clients oltre ovviamente a configurare i vari scope
sul server DHCP in modo da fornire gli indirizzi
corretti ai clients delle diverse subnets; altrimenti
la vedo dura.. anzi.. mi sembra proprio un caos !
anche ame pare un caos, ma sono assunta da 1 settimana e non capisco ancora
tutto
:-))

io credo che il DHCP sia unico, si parla entro un paio di mesi di svincolare
le sedi esterne, però 2 mesi con un dhcp pieno vuol dire solo rotture di
gente che chiama perchè non va in rete ...

quindi procedo via policy?!?!?!?
il dubbio di Stefano?!!?
grazie
sk
2006-10-17 11:38:10 UTC
Permalink
Post by francy
quindi procedo via policy?!?!?!?
il dubbio di Stefano?!!?
Il discorso è leggermente più complesso e va
impostato "per passi"; prima di tutto vanno creati
degli scope DHCP che abbiano le proprie "scope id"
fatto ciò, si procederà ad usare le policies per
impostare lo scope-id per i clients già attivi
(e quindi in possesso di IP) in modo che al
successivo "renew" (o reboot) tali clients
ottengano il corretto indirizzo in base al
proprio scope-id; andranno quindi disattivati
i vecchi scopes DHCP mantenendone soltanto
uno da utilizzare per l'impostazione iniziale dei
nuovi clients; va inoltre considerato che nel
caso di più WAN (extranet) sarebbe opportuno
installare presso ogni sede remota un server
che funga da DHCP e DNS (AD) per tale sede
procedendo poi a filtrare opportunamente il
traffico sulle tratte WAN in modo da bloccare
il traffico DHCP su tali tratte (in pratica i clients
riusciranno a contattare solo i DHCP "locali")
questo, oltre ad evitare problemi di errata
assegnazione degli indirizzi ed a permettere
di evitare l'uso degli scope-id permetterebbe
anche di minimizzare il traffico AD riducendolo
al solo traffico di replica tra i vari servers

ciao
francy
2006-10-18 13:45:02 UTC
Permalink
Post by sk
Il discorso è leggermente più complesso e va
impostato "per passi"; prima di tutto vanno creati
degli scope DHCP che abbiano le proprie "scope id"
fatto ciò, si procederà ad usare le policies per
impostare lo scope-id per i clients già attivi
(e quindi in possesso di IP) in modo che al
successivo "renew" (o reboot) tali clients
ottengano il corretto indirizzo in base al
proprio scope-id; andranno quindi disattivati
i vecchi scopes DHCP mantenendone soltanto
uno da utilizzare per l'impostazione iniziale dei
nuovi clients; va inoltre considerato che nel
caso di più WAN (extranet) sarebbe opportuno
installare presso ogni sede remota un server
che funga da DHCP e DNS (AD) per tale sede
procedendo poi a filtrare opportunamente il
traffico sulle tratte WAN in modo da bloccare
il traffico DHCP su tali tratte (in pratica i clients
riusciranno a contattare solo i DHCP "locali")
questo, oltre ad evitare problemi di errata
assegnazione degli indirizzi ed a permettere
di evitare l'uso degli scope-id permetterebbe
anche di minimizzare il traffico AD riducendolo
al solo traffico di replica tra i vari servers
ok, quindi è meglio che le sedi remote abbianoun loro dhcp ... questo non
potrà accadere prima di un paio di mesi, speravo in un "pagliativo" meno
complesso
non ho capito molto di quello che hai detto :-((((
Continua a leggere su narkive:
Loading...