Discussione:
Virtual IP
(troppo vecchio per rispondere)
Zanotti
2004-04-22 09:11:06 UTC
Permalink
Buongiorno a tutta la comunità.

Avrei un quesito da sottoporvi:
Esiste la possibilità con Win2000Srv o Win2003Srv
standard, di creare degli indirizzi IP virtuali, non
teamite IIS?
Se SI, in quale modo?

Grazie anticipatamente
Andrea Gallazzi [MVP]
2004-04-22 14:12:21 UTC
Permalink
Post by Zanotti
Esiste la possibilità con Win2000Srv o Win2003Srv
standard, di creare degli indirizzi IP virtuali, non
teamite IIS?
Non ho capito la domanda, non è che fai confusione con Host Header (e quindi
alias DNS) e indirizzi IP?
Un host header è una maschera per mappare una chiamata ad un host che ha un
nome differente da quello del computer corrente, è un "trucco" per
reindirizzare le chiamate con nomi host differenti a siti IIS differenti.
Ti spiego cos'è un host header, poi vediamo i vIP.

In pratica si sa che una macchina ha un nome host che concatenato al dominio
al quale appartine gli fornisce un FQDN, ad esempio macchina.dominio.it
Ora se vogliamo che questa macchina risponda a chiamate tipo
sito1.dominio.it e sito2.dominio.it ecc... dobbiamo innanzitutto fare in
modo che le chiamate arrivino a lei.
Prima cosa si creano dei record alias (CNAME) nel DNS nella zona dominio.it
che si chiamano sito1 e sito2 che faranno da alias per macchina.dominio.it.
Il DNS ora risolverà questi indirizzi (sito1.dominio.it...) con l'IP di
macchina.

Ora la richiesta arriva alla porta 80 di macchina 1 e viene reindirizzata ad
IIS che deve discernere i vari indirizzi perchè ad ognuno di essi è
associato un sito differente, è qui che saltano in ballo gli host header.
IIS va a leggere nell'header TCP e identifica se la richiesta è per sito1 o
sito2 e risponde con la relativa web application.


Torniamo ora ai virtual IP. Essi sono utilizzati nel load balancing per fare
in modo che 2 o più macchine si distribuiscano il carico di lavoro. Ad
esempio 2 IIS hanno la stessa webapplication per lo stesso sito e si vuole
fare in modo che le richieste arrivino 50% a una e 50% all'altra per
aumentare le performance.
Una parte del processo di realizzazione comprende la creazione di un virtual
IP associato ad entrambe.
In pratica ciascuna macchina avrà il suo IP (come è normale che sia) + uno
virutale che è identico ad entrambe, questo perchè sarà quell'IP ad essere
utilizzato per contattare il sito.
Poi sta alle regole decidere quale dei due server risponderà... ma questo è
un discorso lungo.
Se l'argomenti ti interessa ti suggerisco cercare la guida che si trova su
www.isaserver.org


Concludendo, come vedi i due discorsi stanno su 2 livelli differenti (uno
network e l'altro transport, vedi livelli OSI) e hanno scopi diversi (uno
per consolidare più siti su un server solo e l'altro l'opposto).
Spero di aver risposto alla tua domanda.
Ciao!
--
Andrea Gallazzi
Microsoft Most Valuable Professional (Windows Server Networking)
http://italy.mvps.org/
*** Guida per microsoft.public.it.winserver ***
http://www.krisopea.it/mvp
Zanotti
2004-04-22 15:31:57 UTC
Permalink
Grazie 1000 per le tue spiegazioni,
Ti chiarisco meglio la mia situazione:
Io vorrei mettere una macchina alla quale è associato
anche un inidirzzo ip virtuale e un nome macchina
virtuale, tipo come avviene su un cluster Windows senza
però installare windows enterprise.
Questo mi server per far girare un'applicazione che si
basa sull'indirizzo Vip.

In tal modo se metto una seconda macchina posso ridondare
la mia applicazione.

Di nuovo grazie 1000.
-----Messaggio originale---
Post by Zanotti
Esiste la possibilità con Win2000Srv o Win2003Srv
standard, di creare degli indirizzi IP virtuali, non
teamite IIS?
Non ho capito la domanda, non è che fai confusione con
Host Header (e quindi
alias DNS) e indirizzi IP?
Un host header è una maschera per mappare una chiamata ad
un host che ha un
nome differente da quello del computer corrente, è
un "trucco" per
reindirizzare le chiamate con nomi host differenti a siti
IIS differenti.
Ti spiego cos'è un host header, poi vediamo i vIP.
In pratica si sa che una macchina ha un nome host che
concatenato al dominio
al quale appartine gli fornisce un FQDN, ad esempio
macchina.dominio.it
Ora se vogliamo che questa macchina risponda a chiamate
tipo
sito1.dominio.it e sito2.dominio.it ecc... dobbiamo
innanzitutto fare in
modo che le chiamate arrivino a lei.
Prima cosa si creano dei record alias (CNAME) nel DNS
nella zona dominio.it
che si chiamano sito1 e sito2 che faranno da alias per
macchina.dominio.it.
Il DNS ora risolverà questi indirizzi
(sito1.dominio.it...) con l'IP di
macchina.
Ora la richiesta arriva alla porta 80 di macchina 1 e
viene reindirizzata ad
IIS che deve discernere i vari indirizzi perchè ad ognuno
di essi è
associato un sito differente, è qui che saltano in ballo
gli host header.
IIS va a leggere nell'header TCP e identifica se la
richiesta è per sito1 o
sito2 e risponde con la relativa web application.
Torniamo ora ai virtual IP. Essi sono utilizzati nel load
balancing per fare
in modo che 2 o più macchine si distribuiscano il carico
di lavoro. Ad
esempio 2 IIS hanno la stessa webapplication per lo
stesso sito e si vuole
fare in modo che le richieste arrivino 50% a una e 50%
all'altra per
aumentare le performance.
Una parte del processo di realizzazione comprende la
creazione di un virtual
IP associato ad entrambe.
In pratica ciascuna macchina avrà il suo IP (come è
normale che sia) + uno
virutale che è identico ad entrambe, questo perchè sarà
quell'IP ad essere
utilizzato per contattare il sito.
Poi sta alle regole decidere quale dei due server
risponderà... ma questo è
un discorso lungo.
Se l'argomenti ti interessa ti suggerisco cercare la
guida che si trova su
www.isaserver.org
Concludendo, come vedi i due discorsi stanno su 2 livelli
differenti (uno
network e l'altro transport, vedi livelli OSI) e hanno
scopi diversi (uno
per consolidare più siti su un server solo e l'altro
l'opposto).
Spero di aver risposto alla tua domanda.
Ciao!
--
Andrea Gallazzi
Microsoft Most Valuable Professional (Windows Server
Networking)
http://italy.mvps.org/
*** Guida per microsoft.public.it.winserver ***
http://www.krisopea.it/mvp
.
Andrea Gallazzi [MVP]
2004-04-22 16:22:51 UTC
Permalink
Leggi prima questo articolo e se vuoi continua anche con la parte 2 e 3.
http://www.isaserver.org/tutorials/basicnlbpart1.html
--
Andrea Gallazzi
Microsoft Most Valuable Professional (Windows Server Security)
http://italy.mvps.org/
*** Guida per microsoft.public.it.winserver ***
http://www.krisopea.it/mvp
Continua a leggere su narkive:
Loading...