Discussione:
dollaro
(troppo vecchio per rispondere)
max
2006-12-15 16:45:58 UTC
Permalink
Quale è il ruolo del simbolo dollaro ($) posto dopo il nome di una cartella.
C'è differenza tra nominare una cartella "Cartella$" e condividere una
cartella che si chiama "Cartella" con il nome "Cartella$"?
c'è differenza se queste cartelle nominate con il dollaro in fondo si
trovano su un PC client oppure su un server?
Ci sono delle azioni che creano automaticamente (senza che l'utente o
l'amministratore lo facciano di proposito) il simbolo $ dopo il nome di una
cartella o di una unità (per esempio C$)?
Grazie per la risposta.
Ciao.
Luca Musumeci
2006-12-15 16:44:18 UTC
Permalink
Post by max
Quale è il ruolo del simbolo dollaro ($) posto dopo il nome di una
cartella. C'è differenza tra nominare una cartella "Cartella$" e
condividere una cartella che si chiama "Cartella" con il nome
"Cartella$"? c'è differenza se queste cartelle nominate con il dollaro in
fondo si
trovano su un PC client oppure su un server?
Ci sono delle azioni che creano automaticamente (senza che l'utente o
l'amministratore lo facciano di proposito) il simbolo $ dopo il nome
di una cartella o di una unità (per esempio C$)?
sono condivisioni amministrative (nascosta)
buona lettura http://support.microsoft.com/kb/314984/it
Post by max
Grazie per la risposta.
Ciao.
ciao
Valerio Vanni
2006-12-16 02:04:04 UTC
Permalink
Post by max
Quale è il ruolo del simbolo dollaro ($) posto dopo il nome di una cartella.
C'è differenza tra nominare una cartella "Cartella$" e condividere una
cartella che si chiama "Cartella" con il nome "Cartella$"?
Sulla macchina che le condivide non cambia niente, sono comuni
condivisioni. Il client che accede può decidere di non mostrarle (fa
così ad esempio "Client per reti Microsoft").
Post by max
c'è differenza se queste cartelle nominate con il dollaro in fondo si
trovano su un PC client oppure su un server?
Non ho capito la domanda.
Quando un computer condivide *è* un server.
Post by max
Ci sono delle azioni che creano automaticamente (senza che l'utente o
l'amministratore lo facciano di proposito) il simbolo $ dopo il nome di una
cartella o di una unità (per esempio C$)?
Quelle con la lettera di unità sono condivisioni amministrative,
create in automatico e accessibili solo agli amministratori.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
max
2006-12-16 08:11:37 UTC
Permalink
Grazie Valerio per la tua risposta!
Post by Valerio Vanni
Post by max
c'è differenza se queste cartelle nominate con il dollaro in fondo si
trovano su un PC client oppure su un server?
Non ho capito la domanda.
Quando un computer condivide *è* un server.
Ho fatto questa domanda perchè ad una cartella salvata su un pdc di una
rete AD di Microsoft e nominata "Cartella$" potevo accedere solo da
amministratore del sistema ma da utente mi veniva negato l'accesso
nonostante i permessi di accesso fossero per everyone con controllo
completo.
Post by Valerio Vanni
Quelle con la lettera di unità sono condivisioni amministrative,
create in automatico e accessibili solo agli amministratori.
Quali sono questi automatismi che creano condivisioni amministrative?

Grazie ancora per la risposta.
Ciao.



.
Edoardo Benussi [MVP]
2006-12-16 11:47:23 UTC
Permalink
max <***@virgi.it> wrote in message,
%23%***@TK2MSFTNGP02.phx.gbl

il $ in fondo indica che la condivisione è amministrativa.
--
Edoardo Benussi - ***@mvps.org
Microsoft® MVP - Windows Server
http://mvp.support.microsoft.com
Valerio Vanni
2006-12-17 00:40:23 UTC
Permalink
On Sat, 16 Dec 2006 12:47:23 +0100, "Edoardo Benussi [MVP]"
Post by Edoardo Benussi [MVP]
il $ in fondo indica che la condivisione è amministrativa.
No, semplicemente che è nascosta e di default il client non la mostra
in elenco.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Edoardo Benussi [MVP]
2006-12-17 06:06:29 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
No, semplicemente che è nascosta e di default il client non la mostra
in elenco.
hai ragione, già abbiamo fatto
questa discussione altrove.
--
Edoardo Benussi - ***@mvps.org
Microsoft® MVP - Windows Server
http://mvp.support.microsoft.com
Valerio Vanni
2006-12-17 00:39:50 UTC
Permalink
Post by max
Post by Valerio Vanni
Post by max
c'è differenza se queste cartelle nominate con il dollaro in fondo si
trovano su un PC client oppure su un server?
Non ho capito la domanda.
Quando un computer condivide *è* un server.
Ho fatto questa domanda perchè ad una cartella salvata su un pdc di una
rete AD di Microsoft e nominata "Cartella$" potevo accedere solo da
amministratore del sistema ma da utente mi veniva negato l'accesso
nonostante i permessi di accesso fossero per everyone con controllo
completo.
Se è una cartella qualsiasi che hai condiviso tu volontariamente come
cartella$, qualunque utente può accedere se dispone dei permessi.
Ricorda che devi garantire sia i permessi di condivisione che quelli
di accesso.

Se è una cartella unità$ (C$, D$ etc) invece è una condivisione
amministrativa ed è normale che possano accedere solo gli
amministratori.
Però non puoi avere settato i permessi di condivisione: se ci provi ti
dà errore.
Post by max
Post by Valerio Vanni
Quelle con la lettera di unità sono condivisioni amministrative,
create in automatico e accessibili solo agli amministratori.
Quali sono questi automatismi che creano condivisioni amministrative?
Il servizio "LanManServer".
Le chiavi per disattivare la loro creazione le trovi qui:
http://www.petri.co.il/disable_administrative_shares.htm

Puoi anche disattivarle per poi condividerle a mano come condivisioni
non amministrative, ma penso che sia molto più semplice condividerle
più volte.

Se guardi, c'è una voce "nuova condivisione" che ti permette di
condividere la stessa risorsa con più nomi.

Puoi quindi lasciare C$ e affiancarle "disco_c" con i permessi che tu
vuoi... "disco_c$" se vuoi evitare di trovartela in elenco sul client
etc.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Valerio Vanni
2006-12-17 01:29:22 UTC
Permalink
On Sun, 17 Dec 2006 01:39:50 +0100, Valerio Vanni
Post by Valerio Vanni
Se è una cartella qualsiasi che hai condiviso tu volontariamente come
cartella$, qualunque utente può accedere se dispone dei permessi.
Ricorda che devi garantire sia i permessi di condivisione che quelli
di accesso.
Sono stato poco chiaro: per quelli "di accesso" intendevo quelli "di
protezione".
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
max
2006-12-17 21:27:04 UTC
Permalink
Grazie a tutti per le risposte proverò a verificare poi vi saprò dire.
Ciao.

Continua a leggere su narkive:
Loading...