Discussione:
consiglio per mail server
(troppo vecchio per rispondere)
Smalville
2007-12-21 22:27:08 UTC
Permalink
Ciao a tutti.

vorrei installare nella mia rete un mail server in modo da gestire
tutto in locale.
Stavo pensando a MDaemon che considerto un ottimo prodotto.

Probabilmente su virtual machine.
Ma la vera domanda è : gli utenti, quindi gli account di posta saranno
100 o anche più.
Il bello di un server come MDaemon è che offre un'interfaccia web
molto simile ad Outlook Web Access....con rubrica condivisa,
appuntamenti e via dicendo.
Ma questo significa far risiedere le email su server di tutt gli
account.
Dato il numero elevato di utenti voi come fareste ?

Cioè caspita mi servirebbe una macchina con quanto ?
1TB ?
Considerando che quanto meno devo ridondare con un bel RAID 5 e le
copie di backup ?
Ogni quanto farle ? Dove salvarle ?

Vi chiedo consigli.
Sono completamente insoddisfatto del servizio di posta che ad oggi
usiamo.
Ho una bella HDSL in load balacing con BMG a 1MBit e indirizzi ip
pubblici statici....mi sembra davvero da stupidi non usarla e pagare
un servizio esterno!

GRazie dei consigli
Rossano Orlandini [MVP]
2007-12-22 00:27:48 UTC
Permalink
Post by Smalville
Ciao a tutti.
vorrei installare nella mia rete un mail server in modo da gestire
tutto in locale.
Stavo pensando a MDaemon che considerto un ottimo prodotto.
Probabilmente su virtual machine.
Ma la vera domanda è : gli utenti, quindi gli account di posta saranno
100 o anche più.
Il bello di un server come MDaemon è che offre un'interfaccia web
molto simile ad Outlook Web Access....con rubrica condivisa,
appuntamenti e via dicendo.
Ma questo significa far risiedere le email su server di tutt gli
account.
Dato il numero elevato di utenti voi come fareste ?
Farei risiedere le mail sul server... perché mai dovrei preoccuparmi dei
client?
Post by Smalville
Cioè caspita mi servirebbe una macchina con quanto ?
1TB ?
Anche qui... ci vuole una politica di controllo... in realtà abbastanza
serie, c'è un limite massimo a 1GB o 2 GB per singola casella postale ed
è un limite sensato... moltiplicato per 100 utenti, fa 100-200 GB max...
Post by Smalville
Considerando che quanto meno devo ridondare con un bel RAID 5 e le
copie di backup ?
Ogni quanto farle ? Dove salvarle ?
Sicuramente un sistema RAID e un sistema di backup... su nastro o su
disco, vedi tu... l'importante è che sia affidabile al 101%
Post by Smalville
Vi chiedo consigli.
Sono completamente insoddisfatto del servizio di posta che ad oggi
usiamo.
Ho una bella HDSL in load balacing con BMG a 1MBit e indirizzi ip
pubblici statici....mi sembra davvero da stupidi non usarla e pagare
un servizio esterno!
Esatto!!
--
Rossano Orlandini
MCSE MCSA MVP - Windows Server
Smalville
2007-12-22 15:17:25 UTC
Permalink
Grazie della risposta.
Post by Rossano Orlandini [MVP]
Farei risiedere le mail sul server... perché mai dovrei preoccuparmi dei
client?
Post by Smalville
Cioè caspita mi servirebbe una macchina con quanto ?
1TB ?
Solo xè maggiore è il numero di utenti più grandi i dischi che mi
servono.
Può avere senso a tuo parere su macchina virtuale ?
Oppure meglio fisica ??
Post by Rossano Orlandini [MVP]
Anche qui... ci vuole una politica di controllo... in realtà abbastanza
serie, c'è un limite massimo a 1GB o 2 GB per singola casella postale ed
è un limite sensato... moltiplicato per 100 utenti, fa 100-200 GB max...
Quello che di fatto mi preoccupa sono gli allegati che a volte si
spediscono.
Magari PDF da 10Mb od oltre.
Dovrei forse limitare anche la dimensione massima degli allegati ?
Post by Rossano Orlandini [MVP]
Post by Smalville
Considerando che quanto meno devo ridondare con un bel RAID 5 e le
copie di backup ?
Ogni quanto farle ? Dove salvarle ?
Sicuramente un sistema RAID e un sistema di backup... su nastro o su
disco, vedi tu... l'importante è che sia affidabile al 101%
Avrei pensato ad un bel RAID 5 ed un backup su server NAS....per
esperienza non mi fido molto dei nastri.
Quando ne hai bisogno quei maledetti nastri ti abbandonano :(((

Backup giornaliero ? Oppure con quale frequenza consigli ?
Di solito che tipo di backup si utilizzano per mail server ?
Post by Rossano Orlandini [MVP]
Rossano Orlandini
MCSE MCSA MVP - Windows Server
Grazie e ciao.
Rossano Orlandini [MVP]
2007-12-22 15:50:02 UTC
Permalink
Post by Smalville
Grazie della risposta.
Post by Rossano Orlandini [MVP]
Farei risiedere le mail sul server... perché mai dovrei preoccuparmi dei
client?
Post by Smalville
Cioè caspita mi servirebbe una macchina con quanto ?
1TB ?
Solo xè maggiore è il numero di utenti più grandi i dischi che mi
servono.
Può avere senso a tuo parere su macchina virtuale ?
Oppure meglio fisica ??
A pelle, preferisco una macchina fisica... con mailbox separate su un
altro set di dischi...
Post by Smalville
Post by Rossano Orlandini [MVP]
Anche qui... ci vuole una politica di controllo... in realtà abbastanza
serie, c'è un limite massimo a 1GB o 2 GB per singola casella postale ed
è un limite sensato... moltiplicato per 100 utenti, fa 100-200 GB max...
Quello che di fatto mi preoccupa sono gli allegati che a volte si
spediscono.
Magari PDF da 10Mb od oltre.
Dovrei forse limitare anche la dimensione massima degli allegati ?
Direi di sì.
Ma le politiche aziendali non devi chiederle a me, devi studiarle e
"farle imporre" dove sei tu! :-)
Post by Smalville
Post by Rossano Orlandini [MVP]
Post by Smalville
Considerando che quanto meno devo ridondare con un bel RAID 5 e le
copie di backup ?
Ogni quanto farle ? Dove salvarle ?
Sicuramente un sistema RAID e un sistema di backup... su nastro o su
disco, vedi tu... l'importante è che sia affidabile al 101%
Avrei pensato ad un bel RAID 5 ed un backup su server NAS....per
esperienza non mi fido molto dei nastri.
Quando ne hai bisogno quei maledetti nastri ti abbandonano :(((
Backup giornaliero ? Oppure con quale frequenza consigli ?
Di solito che tipo di backup si utilizzano per mail server ?
Se parliamo del più diffuso Exchange Server, nella nuova versione 2007
hanno molto spinto al backup-to-disk con la funzionalità LCR (Local
Continuous Replication) e, se implementata, addirittura consigliano una
minor frequenza dei backup su nastro degli archivi a 2-3 volte la
settimana.
--
Rossano Orlandini
MCSE MCSA MVP - Windows Server
Smalville
2007-12-22 20:49:32 UTC
Permalink
On 22 Dic, 16:50, "Rossano Orlandini [MVP]"
Post by Rossano Orlandini [MVP]
Post by Smalville
Solo xè maggiore è il numero di utenti più grandi i dischi che mi
servono.
Può avere senso a tuo parere su macchina virtuale ?
Oppure meglio fisica ??
A pelle, preferisco una macchina fisica... con mailbox separate su un
altro set di dischi...
Optavo per la macchina viruale xè eventualmente spostarla in base ad
esigenze.
Imposto 1TB di disco con allocazione dinamica.
Quindi con i conti fatti potrei supportare fino a 1000 o 500 utenti e
direi che mi bastano proprio.
Post by Rossano Orlandini [MVP]
Post by Smalville
Quello che di fatto mi preoccupa sono gli allegati che a volte si
spediscono.
Magari PDF da 10Mb od oltre.
Dovrei forse limitare anche la dimensione massima degli allegati ?
Direi di sì.
Ma le politiche aziendali non devi chiederle a me, devi studiarle e
"farle imporre" dove sei tu! :-)
Vero, anzi verissimo.
Era un modo per confrontarmi con chi l'ha già fatto invece di
rischiare di "imporre" regole insensate.
Post by Rossano Orlandini [MVP]
Post by Smalville
Avrei pensato ad un bel RAID 5 ed un backup su server NAS....per
esperienza non mi fido molto dei nastri.
Quando ne hai bisogno quei maledetti nastri ti abbandonano :(((
Backup giornaliero ? Oppure con quale frequenza consigli ?
Di solito che tipo di backup si utilizzano per mail server ?
Se parliamo del più diffuso Exchange Server, nella nuova versione 2007
hanno molto spinto al backup-to-disk con la funzionalità LCR (Local
Continuous Replication) e, se implementata, addirittura consigliano una
minor frequenza dei backup su nastro degli archivi a 2-3 volte la
settimana.
Exchange da quanto ho potuto vedere si lega troppo ad AD.
Nel senso un account di posta è di posta e non necessariamente dovrei
volerlo legare ad un utente di AD.
Chi lo ha usato me ne ha sempre parlato come un ottimo prodotto ma con
il quale a volte realizzare determinate cose è troppo complicato.
Non voglio complicarmi eccessivamente la vita o perdere ore per fare
una cosa.
MDaemon mi sembra davvero carino.
Con la versione trial l'ho installato,creato un dominio e degli utenti
in soli pochi minuti.
Mi sembra davvero ben fatto e cmq è alla versione 9, dunque
sicuramente molto stabile.

Grazie dei consigli.
Buona serata!
Luca Sasdelli
2007-12-23 18:54:50 UTC
Permalink
Post by Smalville
Oppure meglio fisica ??
Io direi meglio fisica; processi come il virus scanning o lo spamfilter
possono impegnare parecchio la macchina. MDaemon e' sicuramente un
prodotto eccellente, cosi' come il suo modulo antivirus, ma l'antispam
occupa moltissima memoria virtuale e occorre che la macchina sia
seriamente performante.

Prendi in considerazione anche ASSP + hMailserver www.hmailserver.com;
e' una soluzione opensource molto efficiente e robusta; in ufficio
abbiamo due MTA linux, un MDaemon e un hMailserver e debbo dire che non
ci sono differenze apprezzabili nella solidita' e nella velocita'.
Post by Smalville
Dovrei forse limitare anche la dimensione massima degli allegati ?
Oltre a cio' (che fai al primo imbecille che attacca 100+MB di roba?),
studia una soluzione di repository, cosi' da evitare l'invio multiplo
dello stesso allegato, facendo invece includere il link per il
download.
Post by Smalville
Avrei pensato ad un bel RAID 5 ed un backup su server NAS....per
esperienza non mi fido molto dei nastri.
Se si tratta di oltre cento utenti, potresti pensare ad un RAID
hardware con dischi SAS, anche per l'espandibilita'. Per quanto
riguarda i nastri, potresti utilizzare un drive LTO3 (400GB non
compressi, circa 25GB/h), o anche un autoloader per automatizzare
completamente il backup.

Il NAS sicuramente costa meno, ma i prodotti commerciali sono molto
meno efficienti del nastro citato; potresti fare una macchina con un
NAS linux/BSD, es.:
www.freenas.org
www.openfiler.org
freshmeat.net/projects/naslite
www.smeserver.org
Post by Smalville
Di solito che tipo di backup si utilizzano per mail server ?
Io faccio un backup full notturno con Cobian Backup su una seconda
macchina in rete gigabit con il mailserver, comprimendo gli archivi.

Inoltre, ti suggerisco di fare installare (se non c'e' gia') una ADSL a
basso costo, con un mail server di backup, da impostare come MX
secondario in DNS, in modo da essere sicuro che la posta sia sempre
recapitata. Potresti usare anche un IP dinamico insieme con un servizio
di DNS dinamico come dyndns, no-ip eccetera.

Ciao
Luca
Luca Sasdelli
2007-12-23 18:55:41 UTC
Permalink
Post by Luca Sasdelli
www.openfiler.org
Correggo: www.openfiler.com

Ciao
Luca
Stefano
2007-12-23 23:39:32 UTC
Permalink
[CUT]
Post by Luca Sasdelli
Io faccio un backup full notturno con Cobian Backup su una seconda
macchina in rete gigabit con il mailserver, comprimendo gli archivi.
Ogni backup notturno ha un nome diverso spero, altrimenti rischi di restare
senza macchina e senza backup.
Luca Sasdelli [MVP]
2007-12-24 08:41:45 UTC
Permalink
Post by Stefano
Ogni backup notturno ha un nome diverso spero, altrimenti rischi di restare
senza macchina e senza backup.
Sono sette, ciascuno con la data nel nome.

Ciao
Luca
--
Luca Sasdelli
Microsoft MVP - Server, Security
Smalville
2007-12-25 10:36:42 UTC
Permalink
Post by Luca Sasdelli
Post by Smalville
Oppure meglio fisica ??
Io direi meglio fisica; processi come il virus scanning o lo spamfilter
possono impegnare parecchio la macchina. MDaemon e' sicuramente un
prodotto eccellente, cosi' come il suo modulo antivirus, ma l'antispam
occupa moltissima memoria virtuale e occorre che la macchina sia
seriamente performante.
mmmmm.....
Pensavo ad un macchina virtuale bi-processore con 1GB di RAM e gli
assegno 1TB di disco con allocazione dinamica.
Troppo poco ?
Be eventualmente se poi dovessi aver problemi potrei sempre acquistare
una macchina fisica e trasferire il tutto.
Non penso sia complicato no ?
Post by Luca Sasdelli
Prendi in considerazione anche ASSP + hMailserverwww.hmailserver.com;
e' una soluzione opensource molto efficiente e robusta; in ufficio
abbiamo due MTA linux, un MDaemon e un hMailserver e debbo dire che non
ci sono differenze apprezzabili nella solidita' e nella velocita'.
Carino hMailServer però MDaemon offre molto di più.
E' quasi un collaboration server.
Post by Luca Sasdelli
Se si tratta di oltre cento utenti, potresti pensare ad un RAID
hardware con dischi SAS, anche per l'espandibilita'. Per quanto
riguarda i nastri, potresti utilizzare un drive LTO3 (400GB non
compressi, circa 25GB/h), o anche un autoloader per automatizzare
completamente il backup.
Valuterò eventualmente.
Sapresti dirmi su che costi si aggira ?
Post by Luca Sasdelli
Il NAS sicuramente costa meno, ma i prodotti commerciali sono molto
meno efficienti del nastro citato; potresti fare una macchina con un
NAS linux/BSD, es.:www.freenas.orgwww.openfiler.org
freshmeat.net/projects/naslitewww.smeserver.org
Al momento uso un NAS della Intel con 3 dischi in RAID 5 per un totale
di 1TB.
Posso eventualmente aggiungere ancora un disco.
Mi ci trovo molto bene.
Per i backup ho una mia soluzione molto semplice.
Un applicativo .NET che parte come servizio, usa NTBackup di Windows e
si schedula con con la pianifica di Windows.
Mi crea un file bak ogni notte e mi notifica per email se qualcosa va
storto.
In questo modo sono sempre sicuro di riuscire a leggere il backup,
cosa non sempre vera per altri applicativi :)))
Post by Luca Sasdelli
Inoltre, ti suggerisco di fare installare (se non c'e' gia') una ADSL a
basso costo, con un mail server di backup, da impostare come MX
secondario in DNS, in modo da essere sicuro che la posta sia sempre
recapitata. Potresti usare anche un IP dinamico insieme con un servizio
di DNS dinamico come dyndns, no-ip eccetera.
Interessante.
Mi spiegheresti un tantino meglio ?
Cmq ho 2 HSDL in Load Balancing con BMG a 1Mbit.
Direi che non dovrei avere grossi problemi.

Ciao!
Auguri!
Luca Sasdelli
2007-12-25 17:15:57 UTC
Permalink
Post by Smalville
Pensavo ad un macchina virtuale bi-processore con 1GB di RAM e gli
assegno 1TB di disco con allocazione dinamica.
Troppo poco ?
Se come rispondenza non ti da' problemi, dovrebbe andare.
Post by Smalville
Carino hMailServer però MDaemon offre molto di più.
E' quasi un collaboration server.
hMailserver e' opensource e non offre il supporto per contatti, rubrica
e altro; comunque ribadisco l'ottima affidabilita' di entrambi.
Post by Smalville
Sapresti dirmi su che costi si aggira ?
Un drive LTO-3 esterno sui 2.200,00 euro + IVA, mentre un autoloader
LTO-3 (8 cassette da 400/800GB) costa attorno al doppio; le cassette
vanno attorno ai 50 euro ciascuna. Se consideri la velocita' di oltre
200GB/h non compressi e il lettore barcode integrato, e' davvero
competitivo rispetto a un NAS di pari capacita'. Tieni presente che i
nastri LTO-3 da 400/800GB sono WORM, mentre gli LTO-2 da 200/400GB
(compatibili) sono RW.

http://tinyurl.com/2xtrpa
Post by Smalville
Mi crea un file bak ogni notte e mi notifica per email se qualcosa va
storto.
Buono, specie il sistema di email.
Post by Smalville
Mi spiegheresti un tantino meglio ?
Nel record DNS del dominio di posta puoi nominare il mailserver come MX
10 e designare un mailserver di backup come MX 20 su una WAN
differente; se per qualsiasi motivo dovesse mancare il MX primario, la
posta in entrata finira' sul secondario. A questo punto puoi abilitare
il trasferimento della posta dal secondario al primario (POP3, ETRN)
per cui i tuoi utenti troveranno sempre la posta nello stesso server e,
in caso di sua non disponibilita', potranno connettersi al secondario e
lavorare esattamente come col primo.
Post by Smalville
Cmq ho 2 HSDL in Load Balancing con BMG a 1Mbit.
Se puoi disporre di IP in due network diverse sei a posto.
Post by Smalville
Auguri!
Ciao e auguroni anche a te
Luca
ObiWan [MVP]
2007-12-28 08:42:40 UTC
Permalink
Post by Luca Sasdelli
Post by Smalville
Carino hMailServer però MDaemon offre molto di più.
E' quasi un collaboration server.
hMailserver e' opensource e non offre il supporto per
contatti, rubrica e altro;
ci vuol poco :) basterebbe usare le funzionalità *BASE*
di sharepoint per mettere insieme un portalino che funga
sia da webmail (al posto di squirrel) che da collaboration
"portal" :-D appoggiandosi ad hMailServer soltanto per le
funzioni relative alla messaggistica (email)
r***@hotmail.it
2007-12-26 16:41:40 UTC
Permalink
Ciao a tutti e buone feste!

Scusate se mi intrometto nella discussione, ma quello di cui avete
parlato mi è sembrato parecchio interessante e sensato.
Anche io uso MDaemon da anni ormai (se non vado errato lo usa dalla
versione 3), su macchina fisica in RAID 1 con circa 35 utenti e devo
dire che è sempre funzionato benissimo, mai un blocco, mai un
problema.
Anche l'antispam funziona a meraviglia, e con praticamente la
configurazione di default taglia quasi tutte le mail di spam.
L'antivirus fa oltretutto egregiamente il suo dovere.

Vorrei però chiedere una cosa a proposito di quanto detto nel primo
Post by Smalville
Il bello di un server come MDaemon è che offre un'interfaccia web
molto simile ad Outlook Web Access....con rubrica condivisa,
appuntamenti e via dicendo.
Ma questo significa far risiedere le email su server di tutt gli
account.
Io non faccio risiedere le mail sul server: i miei utenti si collegano
via POP3 e scaricano nel loro OE6 personale le loro mail,
cancellandole da MDaemon.

Perchè bisognerebbe lasciare le mail sul server?
Che vantaggi ne potrei avere?

Se volete spiegatemi bene, che magari cambio politica di gestione
delle mail.

Ancora auguri a tutti.
Rosgiof.
il maltese
2007-12-26 17:59:52 UTC
Permalink
anche se non è il NG più indicato io continuo a sostenere che postfix +
squirellmail sono la scelta più indicata
(a meno di esigenze da exchange)
Luca Sasdelli
2007-12-26 18:49:23 UTC
Permalink
Post by il maltese
anche se non è il NG più indicato io continuo a sostenere che postfix +
squirellmail sono la scelta più indicata
Mah, guarda ... come detto, in ufficio abbiamo due macchine linux con
postfix, una Win2003 con MDaemon e un'altra con hMailserver; l'uptime
e' eccellente per tutte, differenze di velocita' evidenti non ce ne
sono.

Squirrelmail francamente non mi e' mai piaciuto, e al suo posto uso
Roundcube.

Ciao
Luca
Stefano
2007-12-27 23:22:44 UTC
Permalink
"Luca Sasdelli" <***@sasdelli.it> wrote in message news:***@sasdelli.it...
[CUT]
Post by Luca Sasdelli
Squirrelmail francamente non mi e' mai piaciuto, e al suo posto uso
Roundcube.
Io invece dopo ricerche spasmodiche ho trovato questo:

http://www.uebimiau.org/

e dalle caratteristiche si capisce perché:

-It runs under any System;
-It doesn?t require any extra PHP modules;
-Doesn?t need a database (as MySQL, PostreSQL,etc)
-Doesn?t need IMAP, but compatible with POP3 and IMAP
-Compatible with the MIME Standard (send/receive text/html emails);
-Doesn?t need cookies;
-Easy installation. You only modify one file;
-Compatible with Apache, PHP, Sendmail or QMAIL;
-Can be easily translated into any language (already translated in 17
languages);
-Can use a variety of skins

In pratica zero fatica e funziona bene.
ObiWan [MVP]
2007-12-28 08:44:58 UTC
Permalink
Post by Stefano
http://www.uebimiau.org/
http://www.google.com/search?hl=en&safe=off&q=Uebimiau+vulnerability

http://www.google.com/search?hl=en&safe=off&q=Uebimiau+vulnerabilities

:)
Stefano
2007-12-28 18:40:04 UTC
Permalink
Post by ObiWan [MVP]
Post by Stefano
http://www.uebimiau.org/
http://www.google.com/search?hl=en&safe=off&q=Uebimiau+vulnerability
http://www.google.com/search?hl=en&safe=off&q=Uebimiau+vulnerabilities
Per fortuna lo uso in lan... :)
Ad ogni modo data la complessita del codice si potrebbero pure rimuovere a
mano.

Continua a leggere su narkive:
Loading...