Discussione:
Esportare da SAM
(troppo vecchio per rispondere)
the_poet
2004-10-01 14:32:09 UTC
Permalink
Esiste una maniera per esportare i dati contenuti nel SAM (Security Account
Manager)?
Rossano Orlandini [MVP]
2004-10-01 16:05:09 UTC
Permalink
Post by the_poet
Esiste una maniera per esportare i dati contenuti nel SAM (Security Account
Manager)?
Puoi usare Addusers.exe del Resource Kit per esportare in un file le
informazioni sugli utenti e gruppi locali (tranne le password, sono
criptate).
--
Rossano Orlandini
MCSE MCSA MVP - Windows Server
Leone Randazzo
2004-10-02 06:57:01 UTC
Permalink
Ti riferisci alla SAM di un DC WinNT o Win2K/2K3 oppure ad un server non-DC ?
Ciao
Leone
Post by the_poet
Esiste una maniera per esportare i dati contenuti nel SAM (Security Account
Manager)?
the_poet
2004-10-04 07:19:45 UTC
Permalink
Vi ringrazio per le informazioni fornitemi, aggiungo dei dati alla
discussione:

vorrei esportare le informazioni degli utenti da un PDC di windows 2000
(server ovviamente) ivi comprese tutte le info di Active Directory, mentre
cercavo sulla rete materiale che mi potesse interessare mi sono imbattuto
nel protocollo LDAP, che ne pensate?
Leone Randazzo
2004-10-04 07:50:25 UTC
Permalink
LDAP è non solo il protocollo primario per l'accesso alla directory di Active
Directory (AD), ma dalla versione 3 in poi
(ftp://ftp.rfc-editor.org/in-notes/rfc3377.txt) rappresenta anche una
metodologia per implementare sistemi di tipo Directory Services LDAP. AD di
Microsoft è un esempio di sistema directory services LDAP.

Essendo un protocollo a basso livello non si presta bene ad essere
utilizzato in ambiente di scripting.

Per questo motivo Microsoft ha reso disponibile uno strato sw (o API),
chiamato ADSI, che risiede sopra LDAP e permette di "esporre" tutti gli
oggetti presenti in AD come oggetti COM.

ADSI è particolarmente utile per scrivere applicazioni (C++/VB) e/o script
VB che consentono di accedere in maniera semplice alle informazioni
desiderate.

Nel kit Support Tools esiste anche un editor ADSI chiamato ADSI Edit
(adsiedit.msc).

Qualche esempio di utilizzo di script ADSI le trovi quì:

http://www.microsoft.com/resources/documentation/windows/2000/server/scriptguide/en-us/sas_ads_vldd.mspx

Comunque per ciò che devi fare tu puoi anche utilizzare due utility native
dell'ambiente AD Win2K/2K3 che si chiamano CSVDE (esporta/importa dati
informato CSV) e LDIFDE (esporta/importa dati in formato LDIF (è uno standard
LDAP/IETF per import/export di dati anche tra sistemi LDAP diversi).

Oppure, da WIn2K3 in poi esistono dei comandi che da Command Prompt ti
consentono di effettuare delle query AD. Esempio: dsquery.exe.

Spero sia utile e, soprattutto chiaro.
Ciao
Leone
the_poet
2004-10-04 08:45:38 UTC
Permalink
Ti rigrazio per gli utilissimi consigli e/o link pubblicati, ti spiego
meglio qual è il mio progetto.
In una grossa azienda con un dominio (parlo di diverse centinaia di utenti)
sarebbe necessario poter gestire in maniera centralizzata le risorse umane
cioè se un nuovo dipendente viene assunto o uno già assunto viene spostato
da un ufficio ad un altro è necessario che le sue informazioni come utente
di un sistema Windows possano essere collegate alle informazioni del
database della contabilità (per le buste paga, per i curriculum vitae, per
le macchine e altri mezzi aziendali) senza avere tanti database in giro per
l'azienda con informazioni ridondati, quindi la mia necessità era quella di
poter estrarre le informazioni dal database di active directory per (per
esempio l'utente Mario Rossi che credenziali ha, quali privilegi, quale home
etc. etc.) poterle passare ad un applicativo software che sto scrivendo,
tale applicatvo fornirà la reportistica richiesta.
Ho visto anche che SQL Server può utilizzare un provider OLE DB per poter
accedere al db di AD, ne sai qualcosa?
Leone Randazzo
2004-10-04 10:09:10 UTC
Permalink
Per queste problematiche esiste un prodotto creato appositamente da
Microsoft: MIIS (Microsoft Identity Integration Server):
http://www.microsoft.com/miis.

MIIS è un sistema Meta-Directory Services che permette di integrare le
informazioni dislocate in diversi sistemi directory services e database allo
scopo di creare un'unico repository virtuale.

E' un ambiente molto complesso, ma dalle enormi potenzialità, che si presta
particolarmente anche allo sviluppo di sofware per effettuare
personalizzazioni.

Ciao
Leone

Loading...